SmartER HUB Bassa Reggiana: Comunità Digitali Bene Comune è un progetto attuato dall'Unione Bassa Reggiana e volto a sensibilizzare i giovani, in particolare donne e soggetti vulnerabili, sull'uso responsabile delle tecnologie IA e dei social media, per la creazione di comunità digitali locali che favoriscano lo scambio di idee tra cittadini, imprese e PA.
L’obiettivo delle comunità è incoraggiare un uso etico dei social media, fornendo competenze per distinguere tra informazioni verificate e false.
Il progetto ha previsto una serie di incontri informativi, laboratori pratici, contest ed eventi per offrire opportunità di crescita personale, professionale e culturale.
Gli studenti delle scuole e i giovani tra i 14 e i 35 anni hanno costituito il principale target di riferimento, con seminari tenuti da esperti di IA e SM, momenti formativi e competizioni per sviluppare progetti innovativi in collaborazione con gli istituti comprensivi locali. Le attività di sensibilizzazione hanno trattato temi come privacy, etica e impatto sociale delle tecnologie. Il coinvolgimento attivo delle scuole primarie e superiori è stato essenziale per contrastare la disinformazione e formare cittadini consapevoli. La misurazione dei risultati è avvenuta tramite questionari e analisi dei progetti sviluppati, con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza digitale tra i giovani, rafforzare le comunità locali e promuovere un uso etico delle tecnologie digitali.
Poster SmartER Hub Bassa Reggiana
Le attività di progetto
Linea di intervento 1: Informazione-formazione: AI e Social Media
Prima lezione: Identificazione e Contenimento delle Notizie False
Illustrazione e condivisione dei parametri fondamentali per individuare notizie false e contrastarne la diffusione, con l’obiettivo per i partecipanti di riconoscere i segnali di allarme che indicano la possibile falsità di una notizia, le tecniche di verifica delle fonti e le strategie per evitare di condividere informazioni non verificate.
Linea di Intervento 2: Project work
Seconda lezione: Project Work e Applicazione degli Strumenti di IA
Lezione dedicata ad un project work pratico. I partecipanti sono stati guidati nella creazione di una notizia vera, supportata da fonti affidabili. Questo esercizio pratico ha integrato l'uso di strumenti di intelligenza artificiale per migliorare la qualità dell'informazione:
1. ChatGPT per l'Editing e la Correzione dei Testi: i partecipanti hanno utilizzato ChatGPT per migliorare la chiarezza, la coerenza e la correttezza dei loro testi, riducendo errori e refusi.
2. MidJourney per la Generazione di Immagini: è stato introdotto MidJourney, strumento per creare immagini pertinenti e di alta qualità, che accompagnino le notizie in modo efficace.
Questi strumenti di IA sono stati presentati preliminarmente nella prima lezione, in un contesto relativo all'uso etico e responsabile dei social media, per promuovere una comprensione approfondita delle loro potenzialità e dei rischi associati. L'obiettivo finale di questi corsi è stato fornire ai partecipanti le competenze necessarie per diventare cittadini digitali consapevoli, in grado di distinguere tra informazioni vere e false e di contribuire attivamente a un ecosistema informativo più sano e affidabile.
Obiettivi generali:
Impatto Educativo: Educare i giovani a diventare cittadini digitali consapevoli, capaci di discernere tra informazioni vere e false.
Coinvolgimento della Comunità: Creare Comunità digitali locali per contribuire a una trasformazione qualitativa della realtà locale, con promozione della partecipazione attiva e il coinvolgimento nella piattaforma di comunità di Youz.
Inclusione di Gruppi Vulnerabili: Particolare attenzione verso giovani, donne e gruppi più fragili, con attività accessibili e inclusive.
Risultati Attesi:
Incremento delle competenze digitali: Formazione mirata su AI e social media per sviluppare competenze tecniche e soft skills tra i giovani.
Miglioramento della consapevolezza: Educazione su privacy, etica e contrasto alle fake news, promuovendo un uso responsabile delle tecnologie.
Inclusione sociale: Coinvolgimento di giovani provenienti da contesti diversi, favorendo la coesione sociale e l’uguaglianza di opportunità.